Milano, patria degli affari: quelli veri che ogni mattina si fanno davanti al dito di Cattelan. Ma anche mare di opportunità per scrittori esordienti.
Non importa se nel vostro cassetto c’è il manoscritto del prossimo best seller mondiale o un trattato di nicchia sull’impatto sociale dei videogame: nelle case editrici a Milano c’è spazio per tutti.
Tra editori storici, giovani o specializzati, è quasi un peccato dover fare una selezione. Se volete pubblicare un libro a Milano, ecco 13 editori tra cui scegliere il più adatto a voi.
1. Aracne
Con sedi in tutta Europa e ben due a Milano (una in zona Giambellino e una in Ticinese), Aracne dal 1993 è conosciutissima nel campo delle pubblicazioni accademiche (ma stampa anche narrativa).
Se il vostro futuro libro è un’opera scientifica o una tesi universitaria, il nostro consiglio è di iniziare da qui. Un buon motivo per sceglierla è che, di tutte le case editrici a Milano, Aracne è l’unica a permettervi di pubblicare la stessa opera anche con altri editori. In più, è innegabile la sua autorità in materia di divulgazione scientifica a livello internazionale.
La sezione “Pubblica con noi” di Aracne è vasta e molto dettagliata. Dopo aver consultato attentamente le indicazioni dell’autore in questa prima pagina potete compilare uno dei moduli online (“Proposta editoriale scientifica” oppure “Proposta editoriale narrativa“).
Allo stesso tempo si può anche dare la propria disponibilità a partecipare a “Vivere è raccontare”, il programma televisivo di AracneTV a Roma.
2. Eleuthera
Fondata nel 1986, il motto di questa casa editrice con sede in zona Turro è “Libri per una cultura libertaria”.
Nel ventaglio delle case editrici a Milano, Eleuthera si contraddistingue per diversità: è infatti una cooperativa e, a detta dei suoi stessi fondatori, una specie di isola-che-non-c’è da non raggiungere mai attraverso continue rotte piratesche che escono dai normali schemi di navigazione e che non sempre inseguono il profitto commerciale. Insomma, quasi un’utopia, se non fosse che Eleuthera ha al suo attivo ben 400 titoli.
Come è naturale, i libri di Eleuthera sfuggono alle normali classificazioni ed è difficile chiuderli a forza in un solo genere, tant’è che le sezioni dell’editore sono in realtà dei “Percorsi di lettura”: tra di essi troviamo antropologia, arti, urbanistica, ma anche pensiero anarchico e libertario, cultura del cibo, resistenze e conversazioni.
Dal modulo dei contatti si può inviare materiale da sottoporre, ma attenzione: non narrativa e nemmeno poesia.
3. ExCogita
Sita tra la zona di Domodossola Fiera e Piazza Firenze, ExCogita è stata fondata nel 1999 da Luciana Bianciardi, traduttrice in italiano di mostri sacri come Virginia Woolf e James Joyce. E infatti si dedica principalmente a poesia e narrativa, senza disdegnare però la saggistica.
ExCogita è una casa accogliente che dà il benvenuto ai piccoli scrittori, spesso ignorati dalle grandi case editrici a Milano.
È particolarmente indicata per narratori esordienti, soprattutto per autori di libri gialli: tra le collane del catalogo, infatti, è molto ricca la sezione “Voluminaria Giallo”. Qui non passano inosservate le raccolte del premio “Giallomilanese” istituito dalla stessa ExCogita nel 2005: tra i 20 racconti pubblicati annualmente ci sono sì polizieschi e thriller, ma anche storie semplicemente ispirate al colore giallo e alla capitale meneghina.
Per sottoporre un’opera a ExCogita è necessario inviare l’intero manoscritto all’apposito indirizzo presente nella pagina dei contatti del suo sito.
4. Marcos y Marcos
La storia di Marcos y Marcos sembra quasi uscita da un racconto di altri tempi. È il 1981 e in una mansarda di Porta Venezia due giovani, poco più che ventenni, iniziano a stampare libri in maniera tanto dilettantistica quanto raffinata. Nel giro di un decennio le preziose edizioni di Marcos y Marcos diventano ricercatissimi oggetti grafici, e la piccola casa si pregia anche di aver pubblicato l’esordiente Jhumpa Lahiri, poi Premio Pulitzer per la narrativa nel 2000.
Oggi Marcos Y Marcos si trova in via Piranesi e ha dato vita a tanti nuovi progetti paralleli, tra cui Bookhostel: di tutte le case editrici a Milano, questa è l’unica che vi permette di dormire letteralmente tra i libri.
Per proporre un testo di narrativa o poesia a Marcos Y Marcos si può compilare l’apposito modulo presente nella pagina dei contatti. Ma la casa accetta anche proposte per altre idee di collaborazione, come traduzioni, eventi o corsi.
5. O Barra O
“O barra O”, con sede a Milano tra zona Washington e Solari, sta per “Occidente barra Oriente”. Unica nel suo genere tra tutte le case editrici a Milano, dal 1998 esplora gli estremi (non solo geografici) che caratterizzano la presenza delle culture orientali nella nostra parte di pianeta.
Ovviamente un editore del genere non poteva che specializzarsi in saggistica: in catalogo non mancano infatti testi di musica, arte, filosofia, politica e scienza declinati nell’universo oriente.
Ma ci sono anche le narrazioni: diari di viaggio, riflessioni e testimonianze fotografiche su Birmania, Giappone, India, Corea, Cina e altri paesi asiatici trovano il loro posto in apposite collane.
In più, ogni pubblicazione ha un valore aggiunto: grazie alle opere grafiche mirate di Paolo Ferrari il libro diventa un oggetto unico, quasi da collezionare.
Se il vostro manoscritto rientra in questo specifico spettro, inviatelo a O Barra O usando l’apposito indirizzo presente in questa pagina.
6. Sironi
Sironi Editore è una piccola casa editrice nata nel 2002 come propaggine del marchio Alpha Test, con sede in zona Ticinese e dal 1988 specializzata nei corsi di ammissione alle facoltà universitarie.
Sironi pubblica un numero limitato di opere all’anno tra narrativa, libri per ragazzi e divulgazione scientifica alla portata di tutti.
La collana “Indicativo presente” dà voce a scritti che raccontano l’Italia di oggi ma che non si limitano alla semplice narrativa: tra di essi troviamo infatti anche reportage, testimonianze, narrazione teatrale e satira.
Particolarmente interessante lo spazio dedicato ai giovani lettori. Delle due sezioni pensate per i più piccoli, spicca “Semi di zucca” per bambini dai 5 agli 8 anni. In questa collana si pubblicano non solo storie ma anche una speciale “saggistica per bimbi” che spiega i temi più vari tra i quali la città, la cucina, la giustizia, le banche e altri mondi sconosciuti al pubblico infantile.
Per le proposte editoriali a Sironi è sufficiente usare l’apposito modulo online: l’editore risponde solo in caso positivo e in un tempo massimo di 6 mesi.
7. ShaKe
Vi presentiamo la più indipendente di tutte le case editrici a Milano: ShaKe Edizioni è una colonna portante dell’underground milanese, specializzata dal 1988 in temi particolari come psichedelia, cyberpunk, cyberfemminismo, reti rizomatiche, mediattivismo e movimenti politici libertari.
La cooperativa si trova in zona di Porta Ticinese e i suoi libri possono essere trovati in alcune librerie di Milano, come la libreria Utopia e la Gogol&Company.
Tra gli autori che hanno fatto la storia della controcultura italiana e che hanno pubblicato con ShaKe ci sono Professor Bad Trip, Raf “Valvola” Scelsi, Franco Berardi “Bifo” e, ovviamente, gli stessi Gomma e Marco Philopat (tra i fondatori della cooperativa editoriale).
È possibile sottoporre a ShaKe un testo per la pubblicazione, ma prima assicuratevi che rientri nella sua particolare linea editoriale.
Per inviare un manoscritto è necessario seguire le istruzioni presenti nella pagina dei contatti: sarete ricontattati solo nel caso di interesse da parte della redazione.
8. Mimesis
Anche se ha sede a Sesto San Giovanni, Mimesis è a tutti gli effetti una delle case editrici a Milano più attive.
Dal 1987 ha pubblicato circa 300 titoli l’anno suddivisi in ben 140 collane e fa parte di un gruppo più ampio, MIM, che annovera tra i suoi progetti riviste scientifiche e collaborazioni con atenei, docenti, liberi pensatori e divulgatori scientifici.
Nell’ampio catalogo di Mimesis c’è quindi moltissima saggistica, soprattutto a carattere scientifico e di respiro internazionale. Tra le macrosezioni più interessanti si segnalano studi letterari, architettura, religioni, storia, intercultura, spiritualità.
Ma c’è anche la sezione Mimebù: storie per bambini che possono essere lette da tutti, perché (per dirla con le parole di Mimesis stessa), “divertirsi è un diritto di tutti, grandi e piccini“.
Prima di sottoporre un manoscritto è necessario leggere le norme editoriali presenti qui, dopodiché bisogna mandare un’email a proposteditoriali@mimesisedizioni.it.
9. Carthusia
A due passi dalla stazione Cadorna sorge la sede di Carthusia, forse l’unica delle case editrici a Milano completamente gestita da donne: dal 1987 la redazione di questa piccola grande casa si occupa di editoria per ragazzi. Carthusia, però, non pubblica solo storie illustrate per giovani lettori, ma anche libri specifici per chi con bambini e ragazzi ha a che fare tutti i giorni: genitori, operatori dell’infanzia, insegnanti e altre figure professionali specifiche.
Ci si può proporre a Carthusia sia come autore che come illustratore. In entrambi i casi bisogna seguire le istruzioni presenti in questa pagina. Attenzione però: Carthusia non cerca testi inediti da pubblicare ma collaboratori per progetti pensati dalla redazione. Un’ottima alternativa per chi non ha (ancora) un manoscritto nel cassetto ma vuole iniziare a scrivere dietro specifiche richieste.
10. NN
NN Editore si trova in piena Porta Romana ed è, molto probabilmente, la più giovane tra tutte le case editrici a Milano.
Nasce infatti nel 2015: NN sta per “nescio nomen”, locuzione latina che significa “senza nome” e che fino a qualche decennio fa sulle carte d’identità indicava i figli di genitori ignoti. Ma NN due genitori ce li ha eccome: Eugenia Dubini e Alberto Ibba, all’epoca quarantenni con un baule pieno di sogni legati all’editoria.
NN è una casa coraggiosa (perché nasce in piena crisi dell’editoria) e diversa: non esistono collane ma serie, organizza corsi per imparare a leggere e crea colonne sonore per i libri pubblicati.
Manda in stampa poche opere l’anno e per questo motivo la selezione è molto accurata, ma l’attenzione riservata all’autore è impagabile.
Se volete inviare il vostro manoscritto a NN potete farlo tramite l’indirizzo email indicato nella pagina Chi Siamo, sezione “Info e Manoscritti”. Se la redazione è interessata vi risponderà entro tre mesi.
11. Unicopli
La sede delle edizioni Unicopli non poteva che trovarsi a due passi dal Politecnico. Questa casa editrice nasce infatti negli anni ’70 nel contesto delle pubblicazioni universitarie a Milano.
Con il passare degli anni i temi abbracciati da questo editore si sono diversificati, si è passati ad operare a livello nazionale e, nel 2013, alla saggistica si è affiancata la narrativa con la collana “Metropolis”.
Ai temi classici della ricerca accademica, oggi nel catalogo di Unicopli si aggiungono argomenti di grande attualità come i videogiochi (che vantano il possesso dell’intera collana “Ludologica”), l’alimentazione, il benessere, il lavoro precario, il gender, i nuovi mezzi di comunicazione di massa o la stessa industria dell’editoria. Non mancano inoltre manuali specifici sull’infanzia, l’adozione, il diritto ambientale e tanto altro.
È possibile inviare una sintesi del testo da proporre per la pubblicazione insieme a una breve nota biografica dell’autore tramite l’indirizzo della redazione presente nella pagina dei contatti di Unicopli.
12. Nord
La casa editrice Nord nasce nel 1970 per andare incontro ad una specifica esigenza di quel periodo storico: portare nelle librerie italiane libri di genere fantasy e fantascienza, all’epoca praticamente assenti dagli scaffali dei negozi.
Dopo l’acquisizione nel 2002 da parte del gruppo Longanesi, la Nord non ha rinnegato le sue origini ma ha di sicuro allargato il proprio catalogo ad altri generi, tra i quali non mancano quelli più in voga: i romanzi rosa ed erotici, le saghe, i romanzi storici e i thriller. Tra gli autori di Nord ci sono infatti grandi scrittori di best seller come Glenn Cooper, Federico Moccia e Kate Atkinson.
Vista la chiara linea editoriale portata avanti, è comprensibile che la redazione di Nord sia al momento subissata di proposte editoriali. Ma la porta della casa all’ombra dell’Arco della Pace è sempre aperta: per proporsi come autore basta seguire le indicazioni presenti nella sezione “Manoscritti“.
13. Il Saggiatore
Tra le tante case editrici a Milano eccone una davvero storica: il Saggiatore nasce nel 1958 da un progetto specifico di Alberto Mondadori, che in una lettera a Sartre ne preannunciava la nascita descrivendo una casa editrice specializzata in “storia della cultura, delle dottrine, delle arti e del costume“.
Oggi la linea editoriale non è cambiata: il catalogo è vastissimo con una predilizione per le scienze sociali, la musica, la filosofia e l’economia.
La sede si trova in via Melzo, nel cuore di quella Porta Venezia un tempo teatro di grandi case popolari, ristoranti etnici e locali alternativi alla Milano da bere.
Se puntare in alto non vi spaventa, potete inviare la vostra proposta editoriale al Saggiatore seguendo le indicazioni presenti in fondo a questa pagina. La buona notizia è che, a differenza di tante altre case editrici a Milano, il Saggiatore (se interessato alla proposta) risponde al massimo in un mese.
__________________________
L’autrice
Annalisa Schiavone
Ex studentessa di Belle Arti, ex italiana all’estero, ex insegnante di italiano per stranieri, oggi vive in una città eterna dove colleziona libri sul Giappone, scrive, traduce e nel tempo libero fa volontariato in mezzo ai libri.