Pochi settori dell’industria culturale hanno tanta responsabilità e privilegio quanto le case editrici che pubblicano libri per bambini. L’universo della letteratura dedicata all’infanzia è pieno di ostacoli e di magia, esattamente come la migliore delle favole. Sembrerà strano, ma scrivere ed illustrare un libro per i più piccoli è un’impresa davvero complessa e spesso supera in difficoltà la composizione di qualsiasi prodotto concepito per gli adulti.
Nella selezione a seguire abbiamo cercato di dare risalto alle case editrici dedicate all’infanzia o a quelle con un catalogo per giovani in percentuale maggioritario. Sono quindi rimasti fuori dall’elenco grandi marchi editoriali (Feltrinelli, Einaudi, Mondadori) che offrono sì una vasta scelta per bambini e ragazzi, ma che non hanno in essi il proprio principale pubblico di riferimento. Non solo: come ulteriore criterio abbiamo cercato di favorire le case editrici che accettano inediti e lavori esordienti. La lista non è però esaustiva! Sappiate che la letteratura per l’infanzia è ad oggi (per fortuna!) un settore in grandissima espansione.
1. Becco Giallo
Becco Giallo nasce in provincia di Treviso nel 2005 per poi spostarsi a Padova. La lunga esperienza nel campo ha reso Becco Giallo un punto di riferimento nell’editoria per bambini e ragazzi. L’editore ha una forte identità sociale: le storie di Becco Giallo si concentrano sempre su temi di attualità, diritti, legalità, lotta alla discriminazione ed hanno – all’interno di un quadro artistico di livello – uno scopo civico e pedagogico.
Le proposte editoriali devono pervenire sotto forma di un unico file PDF della dimensione massima di 10 MB. Il file deve essere composto da una presentazione, una sinossi e alcune tavole di prova secondo le specifiche riportate a questa pagina.
2. Uovonero
Leggere è un diritto di tutti. Ecco lo slogan di Uovonero. Uovonero nasce nel 2010 dagli sforzi congiunti di Sante Bandirali, Enza Crivelli e Lorenza Pozzi; la loro missione è quella di creare libri inclusivi, la cui esperienza possa essere condivisa da qualsiasi bambino. Opere accessibili da esplorare senza barriere! Il nome della casa editrice deriva da una favola di Luigi Capuana datata 1882 ed incentrata sul valore della diversità. Il catalogo – di grande qualità artistica – è popolato da albi per bambini con difficoltà di motricità, opere in simboli, libri che promuovono la cultura della differenza, storie concepite per BES e DSA, saggistica sull’autismo o sui vari disturbi di apprendimento.
Se desiderate proporre un’opera alla casa editrice dovrete pertanto condividerne gli interessi. La pagina con le istruzioni è molto esplicita e dettagliata in merito!
3. Il Castoro
Fondata il 13 febbraio del 1993, con quasi mille titoli a catalogo, Il Castoro è una delle realtà editoriali specializzate nell’infanzia e all’adolescenza più prolifiche. Passione, esperienza e qualità sono testimoniate dai premi vinti nell’ambito della narrativa per giovani, tra cui spiccano il Premio Strega per ragazze e ragazzi, il premio Bancarellino e il premio Andersen. Il Castoro ambisce a coltivare l’amore per la lettura lungo tutto l’arco della crescita, dai volumi per neonati ai romanzi young adult. Uno dei maggiori successi è la traduzione della serie “Diario di una schiappa”, best-seller internazionale di Jeff Kinney.
Il Castoro accetta volentieri proposte inedite, purché pervengano nei tempi e nelle modalità indicate nell’apposita pagina.
4. Camelozampa
Camelozampa è una casa editrice indipendente nata nel 2011 dalla fusione di due progetti, Camelopardus e Zampanera. Stiamo parlando di una piccola realtà di altissimo pregio: romanzi freschi, albi vivaci capaci di rielaborare il concetto di “libro per l’infanzia”, il tutto in una veste grafica sempre impeccabile. Camelozampa si dedica sia alla traduzione dei classici stranieri (Jimmy Liao, Marie-Aude Murail, Alki Zei, Tony Ross, Quentin Blake, ecc), sia alla valorizzazione di talenti nostrani. Ciò che viene creato a Camelozampa è pensato secondo i parametri inclusivi dell’alta leggibilità, per facilitare l’ingresso al testo. Camelozampa è parimenti attenta al “come” viene prodotto l’oggetto-libro: utilizza infatti carta ecologica e stampa a chilometri zero per minimizzare l’impatto del processo produttivo.
Volete inviare la vostra opera a Camelozampa? Basta spedire una mail all’indirizzo segnalato in fondo a questa pagina. Se dopo tre mesi non riceverete risposta, la proposta è da considerarsi rifiutata.
5. Minibombo
Se cercate una realtà dedicata ai piccolissimi, Minibombo è la casa editrice per voi! La missione di Minibombo è avvicinare all’universo del libro i bambini nei primi anni di vita. Per questo le sue storie sono ispirate alle minute avventure del quotidiano e alle sfide che ogni umano in miniatura affronta agli inizi della sua esplorazione nel mondo. Pensati sia per essere sfogliati da soli sia in collaborazione col genitore, gli albi Minibombo hanno un formato maneggevole e sono stampati su un robusto supporto di cartone. Le opere di Minibombo sono incentrate sul gioco e sulla scoperta, esperienze che non si esauriscono all’ultima pagina: il sito dell’editore offre per ogni storia un “minigioco” integrativo gratuito, capace di prolungare la scoperta in digitale.
Anche Minibombo è aperta alle proposte! Non ci sono eccessive regole per inoltrare il proprio inedito, basta raggiungere l’editore all’indirizzo dedicato che trovate nella pagina contatti.
6. Gallucci
Il sito Gallucci editore è tanto ricco di sezioni, categorie, collane, quanto parco di informazioni. Non si scovano molte notizie su questa realtà, se non che prende il nome dal fondatore Carlo Gallucci (di qui l’iconico logo a “cresta di gallo”) e che la società ha sede a Roma. Gallucci non ha comunque bisogno di presentazioni: il suo biglietto da visita è il catalogo che spazia dalle opere per neonati a quelle per ragazzi, diversificando la propria offerta fra pop-up, graphic novel, romanzi, albi, libri sonori, libri gioco, ebook, colorabili, opere bilingue ecc. Non esistono librerie e librerie specializzate in infanzia che non contino almeno qualche titolo Gallucci sui propri scaffali.
In ossequio alla sua vocazione per l’informazione essenziale, spedire proposte a Gallucci è questione di un indirizzo! Basta scrivere alla mail apposita indicata nei contatti.
7. Lapis
Fondata nel 2000, Lapis è una casa editrice specializzata. Ad oggi si attesta come una delle più importanti e ricche realtà editoriali del settore. La sua particolarità sta nella cura attribuita all’aspetto artistico degli albi: il disegno non è mai “scontato” e schematico come ci si attenderebbe – a torto – da un volume per bambini; vengono bensì esplorate modalità espressive audaci che possano attirare i piccoli in maniera originale. Gli argomenti rispecchiano in tutto e per tutto il progetto, andando ad indagare quello che è l’universo dell’infanzia nella propria globalità. Le collane Lapis sono numerose, incentrate su diversi focus e differenti destinatari: graphic novels, silent books, volumi didattici di divulgazione, manuali operativi, libri attivi, prime letture e poesie.
Per inviare le vostre proposte seguite le istruzioni nell’apposita sezione della pagina contatti.
8. Topipittori
Quando si parla di case editrici per bambini e ragazzi, Topipittori occupa una posizione da protagonista sia nelle librerie che nel cuore dei lettori poiché conta a catalogo tra i migliori albi illustrati in circolazione. Nata a Milano nel 2004 dalla collaborazione fra Paolo Canton e Giovanna Zoboli, la storia delle sue origini è legata ad una vicenda di grande passione e consapevolezza. I “genitori” di Topipittori vantano un notevole curriculum in tutto l’iter produttivo del libro e questo si è progressivamente riflesso sulla capacità della loro “creatura” di innovare, recepire e tradurre in prodotto le migliori ispirazioni estere e le più feconde idee nostrane.
Topipittori accetta proposte secondo le modalità che trovate nell’apposita pagina. Un consiglio per chi desideri cimentarsi nella letteratura per ragazzi è quello di consultare il documento di Giovanna Zoboli riguardo alla nascita di Topipittori: esso costituisce un indispensabile vademecum per capire cosa veramente ci si aspetti (o ci si dovrebbe aspettare) da uno scrittore di letteratura infantile.
9. Clichy
Clichy è una casa editrice fieramente indipendente, nata a Firenze nel 2012. Pur non essendo una realtà specializzata nell’infanzia – ha ottimi titoli di letteratura contemporanea, saggistica e classici – nel catalogo gli albi illustrati destinati ai più piccoli fanno la parte del leone. I titoli delle collane devono il nome a famosi luoghi parigini e tale “passione francofona” viene esplicitamente dichiarata, senza però impedire a Clichy di interessarsi a proposte diverse! Quello che caratterizza il marchio è sicuramente l’attenzione alla bellezza. Non a caso i prodotti Clichy si riconoscono per aspetto e selezione artistica. La qualità delle storie non è da meno. In tal senso, tra i titoli spicca la serie dedicata a “Lupo & Lupetto” di Nadine Brun-Cosme e Oliver Tallec.
Clichy accetta inediti in valutazione: spedite la vostra proposta all’indirizzo indicato in pagina contatti.
10. Orecchio acerbo
Orecchio acerbo è stata fondata nel dicembre 2001 da Fausto Orecchio e Simone Tonucci. Si tratta senza dubbio di una delle più importanti case editrici per bambini e ragazzi nel paese. Se l’editoria dedicata all’infanzia ha avuto recentemente un boom, Orecchio acerbo si riconosce per la coerente visione di lungo corso, priva di compromessi: creare letteratura per i piccoli partendo dal loro punto di vista. Lo scopo di questo editore è combattere – dichiaratamente – l’impoverimento del tempo infantile, ad oggi monopolizzato da schermi che lasciano poco spazio all’immaginazione, alla costruzione di mondi, al silenzio fantastico: a tal proposito si possono consultare alcuni interventi molto interessanti raccolti alla pagina rassegna stampa della casa editrice.
Orecchio acerbo accoglie inediti, ma li dovrete spedire secondo le norme precise e scrupolose che troverete elencate qui.
11. Salani
Non si può parlare di letteratura per l’infanzia senza nominare Salani, una delle più antiche e prestigiose case editrici italiane. Fondata nel 1882 a Firenze, è stata una delle principali artefici della rinascita del fantasy nella Penisola. In molti la conoscono soprattutto per aver tradotto Harry Potter, ma il catalogo per i più piccoli è sterminato ed include i più grandi nomi della letteratura internazionale (Roald Dahl, Roddy Doyle, Michael Ende, Jostein Gaarder, Astrid Lindgren, Philip Pullman). Fino ad ora ci siamo occupati di prodotti per bambini incentrati sull’illustrazione; con Salani l’equilibrio si sposta sul testo. Si tratta infatti di una casa editrice fondamentale quando si tratta di romanzi: moltissimi portano ancora nel cuore, tra le preferite della gioventù, opere edite o tradotte da Salani.
Particolare la modalità con cui Salani trova esordienti: come tutte le case editrici appartenenti al gruppo GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) bandisce annualmente il concorso per autori emergenti “Io Scrittore”. Le modalità di partecipazione sono sul sito dell’iniziativa.
12. Sassi Junior
Sassi editore nasce nel 2006 focalizzandosi sul settore dell’arte e della fotografia. È però dal 2010 che – col debutto nel mondo dell’infanzia – inizia veramente a distinguersi. Sassi Junior è attualmente leader in Italia e nel mondo per i libri-gioco: l’editore vanta una propria produzione e distribuzione diretta in francese, inglese, spagnolo e portoghese-brasiliano. Sfogliare il catalogo Sassi Junior è un vero godimento per gli occhi: l’approccio ludico-educativo si sposa perfettamente alla qualità degli albi e il prestigio della “scuderia” artistica. Sassi Junior è in oltre particolarmente attenta all’ambiente: stampa con inchiostri alla soia su materiale riciclato e tutti i volumi sono prodotti su carta certificata FSC.
Troverete ai contatti l’indirizzo e le indicazioni per spedire il vostro lavoro inedito.
13. Sonda
Per citare direttamente il loro sito, Sonda è una casa editrice fortemente improntata sulle tematiche “dei diritti civili e dell’internazionalismo, della sostenibilità ambientale e dei diritti animali, dell’educazione libertaria e creativa, del benessere e dello stile di vita green”. Nasce nel 1988 durante il primo Salone del Libro di Torino, cogliendo in maniera diretta le ispirazioni del pubblico presente. Una parte consistente – e forse maggioritaria – del catalogo Sonda è dedicata proprio a bambini e ragazzi. L’elenco delle opere è molto vasto e comprende sia romanzi (di notevole spessore ed originalità), sia albi illustrati, sia manuali didattici che approcciano vari argomenti. Al di là della qualità artistica sempre elevata, il pregio di Sonda è una forte identità e una visione chiara della propria “missione editoriale”.
Sonda accetta inediti, ma vi consigliamo di leggere attentamente questa pagina prima di spedirne uno “alla cieca”.
14. La Nuova Frontiera Junior
La Nuova Frontiera nasce a Roma nel 2002 ed in parallelo ad essa, si sviluppa il progetto indipendente de La Nuova Frontiera Junior. Libri di filosofia per bambini/ragazzi, classici illustrati, albi e narrativa sono i cavalli di battaglia di questo editore nel campo dei giovani. LNFJ (abbreviazione ufficiale del marchio) si riconosce in particolar modo per i prodotti illustrati a fine didattico, incentrati sulla mitologia, sulla storia, sull’ecologia, la letteratura, le biografie dei grandi personaggi, la scienza, ecc. Notevole anche la sessione romanzi, con diverse proposte (autoctone o in traduzione) premiate sui maggiori palchi internazionali.
Per spedire un inedito a LNFJ consultate l’apposita sezione del sito.
15. Beisler
Fondata a Roma nel 2002 dalla coppia Beisler-Cinelli, Beisler è una casa editrice indipendente totalmente dedita a bambini e ragazzi. Parafrasando un po’ le parole della direttrice editoriale (da cui prende il nome) Beisler considera i giovani una meravigliosa risorsa; si impegna pertanto a produrre libri che possano aiutarci a conoscerli ed insegnarci ad educarli. Il segreto è pubblicare soltanto quello che da piccoli si sarebbe voluto leggere. L’impegno di Beisler traspare dal catalogo di altissimo profilo e dalla grande quantità di premi accumulati (tra cui il premio Andersen ed il premio Strega Ragazzi).
Beisler accetta inediti e ne riceve moltissimi, perciò non indignatevi se non riceverete subito o sempre risposta. Gli indirizzi si trovano alla pagina contatti del sito.
16. Il Leone Verde Piccoli
Il Leone Verde non è una casa editrice di libri per bambini, non in senso stretto. È piuttosto una casa editrice sui bambini, sulla loro educazione, sull’infanzia e la genitorialità. Parte come progetto di approfondimento pedagogico, dedicandosi in parallelo anche a filosofia e spiritualità. Nata nel 1997 a Torino, Il Leone Verde gestisce una libreria in cui potrete trovare il baby pit stop: un angolo attrezzato per permettere ai genitori di allattare, di cambiare il pannolino, di leggersi un libro e riposare. Di qui a pubblicare albi illustrati e letteratura per bambini il passo era breve; un passo che con la nascita Leone Verde Piccoli è riuscito alla perfezione.
La casa editrice è solitamente aperta a proposte editoriali, ma in questo momento non accetta alcun inedito per la sezione Leone Verde Piccoli. Controllate alla pagina contatti la riapertura delle selezioni.
17. Fatatrac
Fatatrac viene fondata da Nicoletta Codignola nel 1981, dall’unione di più realtà editoriali. L’elemento giocoso, ludico è in Fatatrac sempre connesso all’ambizione pedagogica. Non solo; Fatatrac ha una vera e propria predilezione per le tematiche ritenute a torto troppo complesse per un bambino: ecologia, tossicodipendenza, disabilità, intercultura, legalità, educazione sessuale. Ciascuno dei suoi splendidi albi o libri gioco è pertanto concepito come esperienza coinvolgente per giovanissimi ed adulti, senza tuttavia lasciare in disparte l’aspetto artistico.
Per proporre del materiale consultate l’apposita sezione del sito, sotto la scheda contatti.
18. Edizioni Primavera
Parliamo adesso di una piccola casa editrice per bambini, con prospettive “da grandi”. Questa casa editrice è ancora agli inizi, almeno da un punto di vista anagrafico: nasce infatti a Cervinara nell’estate del 2016 per votarsi immediatamente alla letteratura per giovani e giovanissimi. Nonostante la recente apparizione sul mercato e la dimensione minuta, Edizioni Primavera ha già la straordinaria capacità di riconoscere e promuovere la qualità: illustrazione e testo si incontrano in maniera perfetta nelle opere a catalogo, opere che sanno stuzzicare la curiosità innovando i linguaggi, sia in senso grafico che narrativo.
Se desiderate proporre un inedito a Edizioni Primavera basta scorrere la pagina del sito fino in fondo e cercare l’indirizzo dedicato.
19. Carthusia
“Bambini e ragazzi sono un pubblico speciale”, questo il motto di Carthusia dal 1987. Attualmente Carthusia è una realtà tutta al femminile che possiede due anime: una votata alla produzione di libri per l’infanzia, l’altra dedicata alla creazione di progetti per scuola e famiglia. Naturalmente le due anime vanno a braccetto e si riflettono l’una nell’altra. L’autenticità e la freschezza delle opere Carthusia risulta evidente ad un primo sguardo, ma diviene ancor più chiara una volta che ci si immerge nella lettura.
Non ci sono recapiti specifici per spedire i propri inediti, ma si può facilmente raggiungere Carthusia al suo indirizzo email. Esiste poi un concorso per silent book che la casa editrice bandisce ogni anno; se amate il genere non potete proprio perdervelo.
20. Sinnos
Sinnos è una casa editrice specializzata in libri per bambine e bambini di ogni età. L’offerta copre un arco che va dalle prime letture ai romanzi adatti all’adolescenza, diversificandosi tra graphic novel, narrativa e albi illustrati. La missione di Sinnos è aiutare i più piccoli nel cammino di esplorazione, coltivando in loro l’empatia, il desiderio di conoscenza, la voglia di ribellarsi all’ingiustizia e all’ignoranza. Legalità, ambiente, parità di genere, rispetto, inclusione sono temi molti cari a Sinnos e questo impegno emerge dal catalogo: non stiamo parlando soltanto di prodotti estremamente belli e curati, ma anche di scritti ad alta leggibilità per garantire a chiunque un facile accesso al testo. Le opere Sinnos non sono mai banali, sia nei temi che nella veste grafica e si distinguono per un piglio davvero autentico. Nata nel 1990, la casa editrice continua nel tempo ad essere una vera garanzia.
Se desiderate mettervi in contatto con Sinnos per spedire del materiale, potete farlo seguendo le istruzioni alla pagina contatti.
21. Kite
Quando si tratta di esperienze letterarie ed estetiche di livello, il marchio Kite ha pochi rivali. Kite Edizioni nasce nel 2006 da un progetto di Caterina Arcaro e nel 2011 si affaccia sul mercato francese con la sigla Passepartout. Il respiro di questa realtà è decisamente internazionale, dato che accoglie autori belgi, francesi, cechi, italiani, spagnoli, cileni, argentini e giapponesi. Sfogliando le pagine di un’opera Kite si avverte immediatamente l’immensa cura nella selezione artistica del materiale, la ricerca di originalità e genuinità narrativa, il profondo desiderio di educare tramite la bellezza. Nel sito Kite trovare albi illustrati per grandi e piccini, graphic novel, silent books, testi pedagogici e divulgativi. Kite organizza anche corsi appositi per chi desideri acrescere le competenze in letteratura infantile ed illustrazione. L’aquilone di Kite vola alto e sembra intenzionato a tenere il vento ancora a lungo.
Kite accoglie proposte editoriali secondo modalità ben esplicate nell’apposito spazio “candidature”.
BIO: Appassionata di libri, di scrittura creativa e digitale, ha deciso di inseguire i suoi sogni e lasciare una carriera promettente presso uno studio di architettura di respiro internazionale, per dedicarsi a quello che ama di più: scrivere, vivere con la sua famiglia e scappare al lago per il suo amato windsurf. Ha tradotto e scritto diversi libri e-books, come freelancer a tempo pieno.